Stampa

L'importanza della progettazione del proprio business per una start up

Ogni tipo di attività può essere avviata in moltissimi modi tuttavia soltanto alcune formule imprenditoriali raccolgono successo.

 Spesso le attività imprenditoriali vengono avviate affidandosi al proprio intuito e improvvisando soluzioni man mano che i   problemi si presentano senza averli né prefigurati né messi in conto, navigando a vista senza una rotta ben precisa e a volte   non avendo ben chiara neanche la destinazione.

 Un siffatto modo di procedere, anche se apparentemente sembrerebbe più semplice, in realtà  nei casi fortunati in cui non       porta alla chiusura prematura dell’attività, comporta sicuramente uno spreco di risorse e di capitali aumentando il rischio   imprenditoriale.

 Scegliere un percorso programmato piuttosto che improvvisato consente di ridurre di parecchio tale rischio inserendo come   una delle fasi fondamentali la progettazione dell’attività.

Fasi di un'attività: 

Stile improvvisato:

Idea   ---->   Realizzazione dell’attività   ---->    Gestione dell’attività

 Stile programmato:

Idea ----> Progettazione dell’attività ----> Realizzazione dell’attività----> Gestione dell’attività

La progettazione di una start up permette fin dall’inizio di identificare le idee che non si dimostrano percorribili perché non hanno mercato o non sono realizzabili considerando anche i fattori dell’ambiente esterno.

E’ praticamente impossibile eliminare il rischio imprenditoriale tuttavia una buona progettazione ha l’obiettivo di ridurlo scegliendo le  rotte che portano ad una maggiore probabilità di successo.

Semplificando una buona progettazione viene formulata con un business plan che deve necessariamente prevedere:

 

Per richiedere una consulenza su progetti di business specifici scrivete pure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.